Area di produzione: S. Martino in Pensilis (CB) e Ururi (CB).
Caratteristiche del prodotto: Carne di suino semigrassa completa di cotenna insaporita con aromi naturali ed abbondate peperoncino finemente macinato e cotta al forno. Deve essere consumata in giornata.
Metodiche di lavorazione: La materia prima è la carne di maiale del peso di 60 – 70 Kg.
Materiali e attrezzature per la preparazione: Pianale di legno (ceppo) per la depezzatura, pianale in acciaio inox, contenitore di acciaio inox,coltelli, mannaia.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Il nome Pampanella deriva dal fatto che anticamente, dopo la cottura, essa veniva avvolta in foglie di fico o di vite (pampini).
Referenze bibliografiche: Almanacco del Molise del 1970, Nocera Editore, pagina 250.
Fonte: ERSA Molise – Atlante dei prodotti tradizionali della Regione Molise, ERSA Molise Notizie, Anno V n. 1-2/2004.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto