Panzerotti alla piacentina (o crespelle) la gustosa ricetta tradizionale
Una ricetta antica, popolare, attesa e preparata per i giorni speciali, per le giornate di festa. Un piatto che univa le famiglie con la sua semplicità e il gusto ricco e pieno dei suoi ingredienti.
Ingredients
Gli ingredienti
Vi riportiamo le dosi per 4/6 persone
Per l’impasto
- 1/2 litro di latte
- 4 uova intere
- 8 cucchiai di farina
- un pizzico di sale
- 30 g di burro
per il ripieno:
- 430 g di ricotta romana
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- erbette
- 1 rosso d’uovo
- sale q.b.
- besciamella
- parmigiano grattugiato q.b.
Instructions
L’impasto, come prepararlo
In una ciotola sbattete le uova, incorporate la farina e un pizzico di sale. Continuate a mescolare aggiungendo il latte e infine il burro fuso. Vi accorgerete di essere a buon punto quando avrete un composto fluido e liscio.
Iniziate a preaprare le crespelle scaldando una padella antiaderente appena unta. Per ogni crespella versate un cucchiaio di preparato che farete distribuire sul fondo della padella ruotandola. Un minuto e sarà pronta per essere girata per poi passare alla cottura delle prossime, e così via…
Il ripieno, come prepararlo
Ora prendete una ciotola e mettete al suo interno il parmigiano, la ricotta romana, il parmigiano grattugiato, le erbette, il rosso d’uovo, il sale. Mescolate accuratamente.
Quando il ripieno sarà ben amalgamato, iniziate a farcire le vostre crespelle. Una volta riempite, arrotolatele e tagliatele a rondelle alte. Dopo questo passaggio, imburrate la pirofila, poggiate le rendelle in verticale e coprite con la besciamella e il parmigiano.
Non dimenticate di preriscaldare il forno a 200 gradi, infornate i vostri panzerotti e preparatevi al profumo che avvolgerà la vostra casa. Un delizioso sprigionarsi di sapori della tradizione piacentina. Aspettate ancora venti minuti, controllate che si sia formata la tipica crosticina dorata e serviteli caldi. Buon appetito!