Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, acqua,lievito naturale e di birra.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: si lavora bene farina, acqua salata e lievito. Si attende la prima alzata. Si reimpasta ancora aggiungendo altra farina per ottenere la quantità voluta. Si formano dei pani rotondi e si fa completare la seconda alzata. Prima di infornare si appoggia il palmo della mano sulla parte superiore, lasciando bene in evidenza la sua impronta. Si cuoce nel forno caldo.
Area di produzione: Monferrato, in Piemonte.
Note: è un pane a pasta morbida che, a cottura ultimata, risulta croccante e fragrante. Ottimo nel caffellatte del mattino.
C'è un luogo in Umbria che sembra sfuggire al tempo, un angolo d'Italia in cui il ...
Anguillara Sabazia è un pittoresco borgo situato sulle rive del Lago di Bracciano, ...
Santo Stefano di Sessanio è un borgo medievale nascosto nel cuore verdissimo ...
Forse non tutti sanno che la ricetta tipica di polenta e osei di Bergamo esiste in ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur