-pomidori maturi kg.
-pane bigio raffermo gr. 350
-olio d’oliva gr. 100
-brodo un po’ insipido: lt. 1,500
-quattro o più spicchi di aglio
-abbondante basìlico in rametti
-sale
-pepe
Lavare i pomidori, spezzettarli, privarli dei semi, poi cuocerli a fuoco moderato; a cottura ultimata passarli al setaccio. Tagliare a fettine il pane raffermo e farlo tostare in forno. Mettere a scaldare il brodo, poi aggiungere il passato di pomidori, le fettine di pane, l’olio, l’aglio tritato, il basilico intero (che verrà poi tolto) il sale e il pepe. Cuocere finché il liquido si sia consumato quasi completamente, mescolando sovente affinché il pane si riduca come una « pappa ». Questa minestra si serve sia calda che fredda; irrorandola (quando è già nel piatto fondo) con un poco di olio d’oliva di prima spremitura. Anche riscaldata la « pappa col pomodoro » è buonissima.
Variante : la « pappa col pomodoro » può anche essere preparata facendo rosolare cipolla, aglio e basilico e aggiungendo poi i pomidori a piccoli pezzi; dopo mezz’ora si unisce il pane a fettine, acqua o brodo e si prosegue la cottura fino a far diventare il composto proprio come una « pappa ». Secondo un’altra variante la « pappa » è preparata mettendo tutto a freddo: le fettine di pane, l’olio, un trito di aglio e basilico, i pomidori a pezzetti, sale, pepe e acqua o brodo. In tutte le versioni è ottima.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto