Tra Parmigiano e Grana Padano, c’è una una cosa in comune di sicuro: sono entrambi un grande vanto dell’Italia, un grande orgoglio. I sapori unici al mondo di questi due formaggi distinguono l’Italia come un Paese che punta sul gusto inconfondibile dei propri prodotti. Ma la vera differenza tra Parmigiano e Grana Padano qual è? Andiamo a scoprirlo insieme.
Bellissimo pezzo di Parmigiano su un tagliere di legno
La zona di produzione del Parmigiano si concentra in Emilia, nelle province di Parma, Bologna, Modena, Reggio Emilia ed in parte a Mantova.
Il Grana Padano è invece prodotto in ben 32 diverse province. Queste ultime si dividono tra Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Trentino Alto-Adige. Una differenza sostanziale tra i due contendenti: ci troviamo di fronte ad una produzione ben più ampia rispetto al compagno Parmigiano.
Una differenza tra Parmigiano e Grana Padano è che l’alimentazione delle bovine il cui latte è destinato alla produzione di Parmigiano vanno rigorosamente nutrite con fieni ed erba di provenienza dalla zona di produzione del formaggio stesso.
Le bovine il cui latte è destinato alla produzione di Grana Padano possono essere nutrite anche con piante intere di mais. Queste ultime devono essere trinciate ed immesse in sili verticali, in un ambiente compresso e al riparo dall’aria, dove l’acidificazione avviene in maniera naturale. Tramite l’aggiunta del lisozima (estratto dall’albume) viene controllata la possibile fermentazione di batteri.
Nel caso del Parmigiano, la marchiatura si fa a 12 mesi. Poi, il formaggio può anche raggiungere una stagionatura che può essere veramente molto avanzata. Ufficialmente, non vi sono limiti.
La marchiatura del Grana Padano avviene invece ad otto mesi di stagionatura. Oltretutto, generalmente si consuma attorno ai 15 mesi.
Man mano che il formaggio stagiona, il lattosio presente all’interno va naturalmente a scemare. Per questo, le persone intolleranti al lattosio possono mangiare il formaggio molto stagionato. Si tratta di una reazione chimica naturale molto interessante, che avviene tramite il processo della stagionatura.
Il Parmigiano è composto da una parte di latte intero e da una parte di latte decremato. Questa è una fondamentale differenza tra Parmigiano e Grana Padano, poichè il Grana Padano è composto solo da latte decremato.
Due bellissimi pezzi di Grana Padano su sfondo nero, su un piatto di ardesia
Ovviamente tutte queste differenze influenzano il gusto dei due formaggi. Il Grana Padano presenta un sapore più delicato, forse anche a causa della generale minore stagionatura, in quanto una stagionatura maggiore tende ad aumentare i sapori. Più il Parmigiano stagiona, più il suo gusto diventa intenso.
I produttori di Parmigiano hanno molti più vincoli rispetto ai produttori di Grana Padano. I primi devono effettuare la raccolta del latte per due volte al giorno, e la produzione avviene una volta durante il giorno, con una refrigerazione del latte che non può andare al di sotto dei 18 gradi.
Per quanto riguarda invece il Grana Padano, la raccolta del latte è consentita sia due volte che una volta al giorno. Tuttavia, la refrigerazione del latte deve avere una temperatura che supera gli 8 gradi.
Le differenze tra Parmigiano e Grana Padano sono insomma profonde, e per questo i loro gusti sono anche profondamente diversi…ma ugualmente unici ed indimenticabili.
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
Entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e il primo di giugno ...
In piazza della Consolata a Torino, circondato da atmosfere barocche, si trova un ...
Una città che incanta con la sua storia, il suo patrimonio culturale e la sua ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur