Composizione:
a. Materia prima: farina integrale di grano tenero, lievito naturale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la farina viene impastata con il lievito acido stemperato in acqua tiepida. Si impasta bene e quando l’elaborato ha raggiunto la giusta consistenza si fa lievitare per diverse ore. Si formano dei pani tondeggianti piuttosto schiacciati, del peso di un chilo che vengono lasciati lievitare ancora per qualche ora, poi si cuociono a forno caldo.
Area di produzione: Capitanata, in Puglia.
Note: è un pane che viene ancora sporadicamente confezionato in casa. E’ infatti raro trovarlo, ma un tempo le masserie lo preparavano per i lavoranti. Pani più piccoli erano detti “parruzielle”. Differisce dal Parruozzo abruzzese perché fatto con farina integrale di grano tenero.
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
Già capitale italiana della cultura insieme all'amica-nemica Brescia, la splendida ...
La chiamano la porta dell’Umbria poiché è tra le prime tappe che si incontrano ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur