La ricetta dei passatelli in brodo, un piatto tipico dell’Emilia-Romagna di origini medievali, è un primo piatto ricco di storia e tradizione. Questi passatelli si caratterizzano per la loro preparazione artigianale, che prevede l’uso di ingredienti semplici ma ricchi di sapore come uova, Parmigiano Reggiano, pangrattato, scorza di limone e noce moscata. La base del piatto è un brodo di carne ricco e profondo, in cui i passatelli vengono cotti fino a diventare morbidi ma ancora con una certa consistenza.
Si tratta di un primo piatto gustoso e dalla ricetta semplice e genuina, a base di pangrattato e uova.
Come spesso accade, questo piatto ha origini antichissime e nasce come piatto povero e di recupero tra la popolazione più umile. La sua ricetta, infatti, prevede ingredienti a basso costo e il piatto finale risulta particolarmente sostanzioso, perfetto per riscaldarvi nelle giornate più fredde invernali.
La preparazione inizia con la realizzazione di un impasto con uova, pangrattato, Parmigiano, scorza di limone e noce moscata. Dopo aver lavorato l’impasto fino a renderlo omogeneo, si lascia riposare per almeno 15-30 minuti. Successivamente, l’impasto viene inserito in uno schiacciapatate a fori larghi e schiacciato direttamente nel brodo bollente, tagliando i passatelli alla lunghezza desiderata. I passatelli vengono cotti nel brodo fino a che non emergono in superficie, indicando che sono pronti per essere serviti.
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur