Passeggiate sui colli Euganei, i percorsi più belli

Fabrizio Capecelatro , 26 Gen 2022

Le passeggiate sui Colli Euganei possono essere una grande opportunità per passare delle giornate a contatto con una natura complessa ed allo stesso tempo incontaminata. Nel 1971 fu promulgata la legge speciale per la salvaguardia per questo territorio che abbraccia la provincia di Padova e quella di Vicenza, questa è normalmente definita la prima legge realmente ambientalista nel nostro paese. Questo territorio non è solo stupendo ma è stato anche testimone della nascita della poesia e della letteratura italiana. Secondo alcune fonti, infatti, Arquà, chiamata in seguito Arquà Petrarca, ospitò Petrarca negli ultimi anni della sua vita mentre il Foscolo ambientò nei colli euganei il suo romanzo senza tempo, le Ultime lettere di Jacopo Ortiz. Possiamo trovare la seguente flora:

  • la macchia mediterranea: si compone di arbusti ed alberi di bassa altezza e sempreverdi. Tra queste le specie più interessanti sono il corbezzolo, il leccio e la ginestra;
  • zona prativa: una tra le aree più interessanti dei colli non solo perché hanno ispirato i grandi poeti del passato;
  • bosco di castagno: si estendono su vari versanti di origine vulcanica sul versante nord creando delle boscaglie di castagno con specie erbacee molto rare come il giglio martagone e San Giovanni;
  • bosco di querce termofile: se invece si attraversa il versante sud si possono incontrare la boscaglia mista con alberi di Giuda, il bagolaro ed il ginepro;
  • boscaglia di robinia: questa specie è molto particolare perché fu importata intorno al diciassettesimo secolo del continente americano.

La fauna è altrettanto ricca potendo incontrare specie molto interessanti tra le quali vi sono la donnola, il tasso, la volpe e la testuggine dei Colli Euganei.

Le passeggiate sui Colli Euganei: 10 proposte da non perdere

Le passeggiate in un ambiente bello come i Colli Euganei sono il migliore modo per mantenersi in forma. Questa area è in grado di offrire moltissimo a coloro che vogliono riconnettersi con la natura e scaricare lo stress accumulato, il consiglio è quello di mettere nello zaino tanta acqua o bibite isotoniche e qualche spuntino veloce, immersi in una natura eccezionale. Scopriamo le varie passeggiate:

  1. Alta via dei Colli Euganei: questo non è un tragitto per tutti ma per escursionisti esperti non solo per l’inclinazione ma anche per il tragitto, si parla di dodici ore di camminata, per oltre 45 km ed un dislivello che arriva fino ai 2000 metri. I luoghi d’interessa che possono essere visitate durante la gita. In primo luogo c’è la Chiesetta Madonna Monte Pirio ma per gli amanti della tecnologia è possibile visitare il Radar Meteorologico ARPAV. Da tenere in seria considerazione è la visita ai Ruderi del Castello di San Giorgio infine non può mancare la Grotta di Santa Felicita;
  2. Sentiero Naturalistico dei Colli Euganei Centrali: sebbene molto più piccolo del precedente, sono poco più di quindici chilometri di percorrenza che possono essere effettuati in quattro ore e mezzo con un dislivello di 1100 metri. In questo caso i punti di interesse sono, anche in questo caso, la Chiesetta Madonna Monte Pirio, la bellissima Rocca Pendice e naturalmente i Ruderi del Castello di Speronella;
  3. Sentiero Atestino: anche in questo caso si parla di un percorso per esperti con un tragitto di 19 km ed un dislivello di 1100 metri per un tempo di percorrenza di 5 ore e mezzo. In questo tragitto c’è forse il luogo di interesse più importante in assoluto visto che c’è, ad Arquà Petrarca, la casa di Petrarca che naturalmente è diventato un museo;
  4. Sentiero del Monte Venda G.G.Lorenzoni: si parla di un tragitto medio anche se si parla di un tragitto di 6 km con un dislivello di 250 metri. Di solito questo tragitto viene effettuato in circa due ore. Il luogo d’interesse in questo caso sono i Ruderi del Monastero degli Olivetani sul Monte Venda;
  5. Sentiero del Monte Lozzo: è un tragitto di difficoltà medio con una lunghezza di poco meno di tre chilometri ed un dislivello di soli 150 metri. Di solito è possibile effettuare questa escursione in un’ora. Tra i punti d’interesse ricordiamo il Sacello di San Giuseppe;
  6. Sentiero del Monte Ricco e del Monte Castello: si parla di un tragitto non particolarmente complicato di soli 5 km. Il luogo d’interesse principale è l’Eremo di Santa Domenica;
  7. Sentiero del Monte Calbarina e del Monte Piccolo: un percorso medio si tre chilometri e mezzo con un dislivello di soli 130 metri ed un’ora di percorrenza. Sicuramente è consigliabile il Vegro del Monte Calbarina;
  8. Sentiero del Monte Cecilia: si tratta di un percorso medio con soli 5 km di percorrenza ed un basso dislivello, soli 170 metri, che può essere terminato in circa un’ora e mezza. E’ possibile visitare i Ruderi della Fortificazione di Monte Cecilia;
  9. Sentiero del Monte Venda: un percorso abbastanza semplice di 5.7 km ed un dislivello di soli 56 metri può essere effettuato da chiunque. E’ possibile visitare l’ex cava “La Pietraia” e l’Anfiteatro del Venda;
  10. Sentiero Villa Draghi: un percorso ideale per chi ama la natura e l’arte. Abbiamo deciso di proporre un percorso non particolarmente complesso con 5.5 km senza dislivello con un tempo di percorrenza di due ore. Da non perdere il Palazzo Draghi ed il Museo Internazionale del Vetro d’Arte e delle Terme.

Le passeggiate sui Colli Euganei:  3 percorsi tematici

Oltre alle escursioni nella natura è possibile optare per i percorsi tematici:

  1. Sentiero Tematico Archeologia Industriale: si parla di un percorso che va a mostrare le infrastrutture industriali per l’estrazione e la lavorazione dei materiali di costruzione con un interessante museo. La Cava Bomba è la più interessante che rimase in attività dalla fine del diciannovesimo secolo fino alla fine del ventesimo;
  2. Sentiero Tematico Geologico: come accennato in precedenza, i Colli Euganei hanno origini geologiche differenti. In questo caso si parla del Monte Cecilia in Iacolite nata dall’intrusione del magma in rocce stratificate tramite iniezione;
  3. Via degli Eremi, Ruderi e Castelli: probabilmente il più bello in assoluto perché mostra la storia di questa fantastica terra.


Ultimi Articoli

Video di Gusto