I pioppini sono funghi tipici del territorio pisano e crescono nel periodo fra l’estate e l’autunno. Considerati tra i funghi più gustosi in commercio sono valorizzati in preparazioni come risotti o, come in questo caso, abbinati alla pasta. Il nome richiama quello del pioppo, infatti è proprio questo legno l’habitat naturale di questi funghi. I pioppini erano conosciuti già dagli antichi romani che erano soliti coltivarli in tronchi tagliati di pioppo. Il loro sapore è ricco, non invadente ma con una spiccata aromaticità che non ha nulla da invidiare ai funghi porcini.
SCHEDA SINTETICA
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Dosi: per 5-6 persone
- Difficoltà: facile
Ingredienti
500 g di pasta
300 g di funghi pioppini
2 spicchi d’aglio
Olio d’oliva
Sale e pepe q.b.
Caratteristiche
Provenienza: Toscana
Tipologia piatto: Primo
Sapore: Vegano
Dove fare la spesa: Gastronomia
Preparazione
Passaggi per la preparazione: 6
- 2 preparazione generale
- 3 cottura
- 1 impiattamento
- Sciacquare i funghi con acqua corrente, scolarli e asciugarli con un canovaccio.
- Tagliare i pioppini in pezzetti scartando la parte finale del gambo che è più coriacea.
- In una padella soffriggere l’aglio poi aggiungere i pioppini e lasciar cuocere per una decina di minuti.
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolare e amalgamare al composto di funghi insieme a un goccio di acqua di cottura.
- Servite la pasta calda se preferite aggiungendo del parmigiano oppure della nepitella fresca.
Vino da abbinare
Rosso delle colline Luchesi