per 4 persone:
500 g di sarde fresche,
500 g di bucatini o spaghetti grossi,
500 g di finocchietti selvatici,
2 cipolle medie o 1 cipolla piuttosto grossa,
3 acciughe salate,
50 g di uva passa
50 g di pinoli,
una bustina di zafferano,
olio, sale e pepe.
Alcuni preferiscono maggiori quantità di sarde, altri più finocchietto, in realtà ciascuna famiglia ha una propria ricetta, ma i caratteri fondamentali non cambiano.
Pulire e lessare i finocchietti selvatici, in acqua salata, per 15 minuti a partire dal bollore; sgocciolarli (tenere l’acqua da parte), strizzarli, e tagliarli a sottili tocchetti di 1-2 cm.
Tritare 1 cipolla e farla imbiondire in mezzo bicchiere d’olio; unire le acciughe salate (pulite e spinate) facendole disfare con la forchetta; quindi le sarde fresche (anche esse completamente spinate e pulite)con sale, pepe, uva passa, pinoli 20 gr.: mescolare delicatamente e fare insaporire per 10 minuti.
Aggiungere i finocchietti ed un pizzico di zafferano, e mescolare delicatamente; abbassare la fiamma, e far cuocere per altri 10 minuti.
Lessare la pasta nell’acqua di cottura dei finocchietti, e ritirarla al dente. Condire la pasta con la salsa di sarde e finocchietti,
si può preparare da marzo a settembre e cioè nell’unico periodo dell’anno in cui si trovano al mercato le sarde fresche ed è possibile raccogliere nei campi il finocchio selvatico.
Diffusissima nel palermitano, ma presente in tutta la Sicilia.
Questa è la versione base. Molti usano anche friggere a parte 8 sarde fresche, aperte a libro, senza farina, imbiondire 6 cucchiai di pan grattato in un padellino e una volta condita la pasta, sistemarla in una pirofila unta, spolverare sulla superfice il pan grattato, e coprire con le otto sarde fritte. Passare in forno caldissimo per 8-10 minuti.
Nell’agrigentino si usa spesso aggiungere concentrato di pomodoro.
Presentata ieri presso l’Elvis Wine Bar (via di Priscilla, 110, Roma) la neonata ...
Nel dinamico mondo della ristorazione, Pescaria, rinomato ristorante di street food ...
In una Milano vestita delle luci del Natale, si rinnova una tradizione che affonda ...
Nel suggestivo contesto dell'Alto Lazio, dove la natura si fonde con la storia, si ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur