Pasta con le sarde, il tocco segreto è il finocchio | Paesi del Gusto

Pasta con le sarde, il tocco segreto è il finocchio

Jun Wang  | 27 Apr 2023  | Tempo di lettura: 2 minuti
Pasta con le sarde

La pasta con le sarde è una delle ricette più iconiche della cucina siciliana, che racchiude in se tutta la tradizione culinaria dell’isola. Questo piatto unisce sapientemente sapori di mare e di terra, creando un mix di gusto sorprendente e invitante. Le sarde fresche sono il cuore della ricetta, e grazie al loro sapore intenso e alla consistenza morbida, conferiscono alla salsa un gusto unico e irresistibile. Il finocchio, invece, aggiunge una nota fresca e profumata al piatto, mentre l’uvetta e i pinoli creano un contrasto dolce e croccante che esalta la complessità dei sapori.

Pasta con le sarde

SCHEDA SINTETICA

  • Preparazione: 30 minuti 
  • Cottura: 25-30 minuti
  • Dosi: per 4 persone
  • Difficoltà: Media

Ingredienti

400g di spaghetti o bucatini
500g di sarde fresche
1 cipolla
1 finocchio
2 spicchi d’aglio
50g di uvetta
50g di pinoli
1 bustina di zafferano
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
Olio d’oliva
Sale e pepe nero

Pasta con le sarde

Caratteristiche

Provenienza: Sicilia
Tipologia piatto: Primo
Sapore: Pesce
Dove fare la spesa: Gastronomia, pescheria

Preparazione

Passaggi per la preparazione: 10

  • 3 preparazione generale
  • 6 cottura
  • 1 impiattamento
  1. Pulire le sarde eliminando la testa, la lisca centrale e le interiora, poi tagliarle a pezzetti.
  2. In una padella grande, fare soffriggere la cipolla e l’aglio tritati in un po’ d’olio d’oliva.
  3. Aggiungere le sarde e farle cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti, fino a quando saranno ben cotte e si saranno sciolte.
  4. Nel frattempo, tagliare il finocchio a pezzetti e far cuocere in una pentola con acqua bollente salata per 5-10 minuti, fino a quando sarà tenero.
  5. Unire il finocchio alle sarde e continuare a cuocere per altri 5 minuti.
  6. Aggiungere il concentrato di pomodoro, l’uvetta e i pinoli, poi sfumare con un po’ di acqua.
  7. Sciogliere la bustina di zafferano in un bicchiere d’acqua calda e aggiungerlo al sugo.
  8. Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata fino a quando saranno al dente, poi scolarli e aggiungerli alla padella con il sugo.
  9. Saltare la pasta con il sugo per un minuto, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta se necessario per raggiungere la consistenza desiderata.
  10. Servire la pasta calda, cosparsa di pepe nero appena macinato.

Vino da abbinare

Nero d’Avola

Jun Wang
Jun Wang


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur