Bucatini 400 gr
Sarde 600 gr
Finocchietto selvatico 500 gr
Uva passa 1 cucchiaio
Pinoli 1 cucchiaio
Mandorle 1 cucchiaio
Filetti di acciughe sott’olio 5 pezzi
Olio extravergine 3 cucchiai
Cipolla 1 grossa
Zafferano 1 bustina
Sale q.b.
Bollite in acqua salata le foglie dei finocchietti nella pentola della pasta, scolateli con un mestolino bucato e tritatele. Conservate l’acqua.
Scottate le mandorle, spellatele e tostatele a fuoco basso mescolando con un cucchiaio di legno. Lasciate a riposo l’uvetta in acqua tiepida e, intanto, pulite, lavate e asciugate le sarde; tagliate finemente i finocchietti e la cipolla tenendoli separati.
In un tegame fate leggermente dorare la cipolla con 3 cucchiai d’olio. Aggiungete i finocchietti e, dopo qualche minuto, unite i filetti di acciuga. Mescolate bene per far amalgamare gli ingredienti.
Unite i pinoli, l’uvetta e le sarde continuando a mescolare per 7-8 minuti. Infine, unite le foglie tritate dei finocchietti, sale e zafferano sciolto in poca acqua e lasciate cuocere per 2-3 minuti.
Lessate i bucatini al dente nell’acqua dei finocchietti, scolateli e unteli al sugo; lasciate insaporire per qualche minuto mescolando. Versate il tutto in una profila, tritate le mandorle e spargetele sulla superficie. In una padella con poco olio fate rosolare le sarde da entrambe i lati, salatele e disponetele sopra il composto. Infornate per 5-6 minuti. Servite caldo
Il punch all'arancia è una bevanda alcolica tipica dei paesi anglosassoni, servita ...
le Trofie di Camogli sono una prelibatezza artigianale unisce l'anima del mare e la ...
Quanta pazienza devono avere i poveri camerieri davanti a richieste assurde e ...
Questo è il periodo in cui si raccolgono le olive per trasformarle nel ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur