Nome geografico abbinato: GRAGNANO
Sinonimi:
Regione: Campania
Provincia/e: Napoli
Territorio interessato alla produzione: penisola sorrentina e zone limitrofe
Descrizione sintetica prodotto: Pasta di semola di grano duro, di varie forme e pezzature, asciugata naturalmente
Produzione in atto:
Descrizione delle metodiche di lavorazione: Ingredienti – semola di grano duro, acqua.
Fasi di lavorazione:
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: laboratori artigianali; essiccatoi naturali, attrezzatura in acciaio, nastri elevatori in tela gommata; aste di canna di bambù; piani vibranti in legno ed acciaio
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: Il prodotto è ampiamente conosciuto nel territorio di produzione ed è sicuramente trasformato da almeno 25 anni, come accertato da ampia documentazione raccolta in zona.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: si
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Immagina di trovarti in un borgo incantevole, dove la storia sembra parlare ad ogni ...
Narni è un borgo medievale che incanta con la sua storia antichissima, i suoi ...
C'è un luogo, nella parte più autentica della Sicilia, dove il tempo sembra ...
Milano è una città che va a mille, con un'ampia offerta culturale e mille cose da ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur