Sinonimo: FILEDA – FILEI
Territorio interessato alla produzione: provincia di VV
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Farina di grano duro tipo “squadremi” o “cappella”, acqua, sale.
FORMA: Allungata a vite.
DIMENSIONI MEDIE: 8/10 cm.
PESO MEDIO: 15-20 gr.
SAPORE: Tipico rustico.
ODORE: Di farina.
COLORE: Bianco-giallo.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: – Impasto manuale della farina con l’acqua e il sale fino ad ottenere un composto omogeneo, su basi di legno (Madia) per circa 35 minuti;
PERIODO DI LAVORAZIONE: Tutto l’anno.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
MATERIALI UTILIZZATI: Tavolo d’appoggio.
STRUMENTI UTILIZZATI: Mattarelli in legno, bastoncini di ginestra o altro materiale vegetale (danaco) per la filatura, graticci in vimini per asciugatura fino alla cottura.
LOCALI: Laboratori artigianali.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Antica produzione familiare tradizionale di pasta fresca, che si tramanda di generazioni in generazioni, consumata in giornata (ultimamente una azienda della zona effettua vendita di questo tipo di pasta essiccata e a lunga conservazione).
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Uno dei cereali più amati e utilizzati nelle cucine italiane è il riso, un ...
Nel cuore delle Marche c'è una delle città più affascinanti d'Italia, con un ...
Nel cuore del Molise, incastonato tra le verdi colline Mainarde che si affacciano ...
Ci sono ricette che raccontano storie, profumi che evocano ricordi lontani e sapori ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur