Ingredienti
per un kilo di farina
40 g di lievito di birra,
500 ml di liquido (può essere acqua, latte oppure tutti e due mischiati),
2 cucchiai di burro
2 cucchiai di olio,
1 cucchiaio di zucchero,
2-3 uova,
1 cucchiaino di sale.
Preparazione
Questa è una delle ricette più buone.. anche se richiede un po’ di tempo e di pazienza.
Scalda la parte liquida (non deve però superare la temperatura “del dito” (cioè la temperatura corporea), il lievito mischi allo zucchero e aggiungi alla parte liquida. lascia qualche minuto – deve apparire la schiuma; questo è un segno che il lievito sta funzionando. Adesso aggiungi le uova il sale ed il burro fuso. Aggiungi la farina e comincia ad impastare. Questa è la parte più tosta Devi avere pazienza. Impasta fino a che la pasta non si stacca più alle mani. Quando ti sei proprio scocciata aggiungi piano piano l’olio e… continua di impastare!!! Finché non vedi che l’olio si è completamente integrato nella pasta. Adesso metti la pasta in una ciotola, copri con un canovaccio e lascia in un luogo caldo per un paio d’ore. La pasta si dovrà raddoppiare. se poi hai tempo e voglia puoi “maneggiare” la pasta un altro po’ e lasciarla crescere di nuovo. ma non è obbligatorio Dopo aver “assemblato” la torta lasciala ancora per un quarto d’ora a crescere e solo poi mettila nel forno. Sembra complicato ma non lo è ed il risultato è davvero unico!! Questa pasta puoi usare anche per fare i rustici con altri ripieni, tipo carne e uova sode, funghi e riso, verza e uova…. ma anche con quelli dolci: mele, marmellata… Si possono fare anche dei calzoncini “mono porzione”. Ricorda che più fai morbida (meno densa) la pasta, più viene tenera la torta. Il che significa che la quantità di farina può variare leggermente.
2. Questa invece è un po’ meno faticosa come ricetta.
450 g di farina, 30 g di lievito di birra, 2 cucchiai di zucchero, 1/2 cucchiaino i sale, 75 g burro, 240 g latte.
Mischi il lievito con un cucchiaino di zucchero, aggiungi piano piano al latte “temperatura dito”, il sale, il resto dello zucchero, il burro fuso, la farina impasta fino ad ottenere una pasta omogenea. Copri con un canovaccio e lascia crescere. In generale in un’oretta la pasta raddoppia il volume ed è pronta per fare la torta. In ogni caso prima di metterla nel forno devi lasciarla per un’altro quarto d’ora. Questa ricetta è molto meno complicata…. ma la prima è molto più buona