zona di produzione: Valli dell’entroterra Imperiese
curiosità: Questo è un tipo di pasta, brutto a vedersi, e nato da mani veloci che, senza tanti riti, strappavano dalla sfoglia rettangoli irregolari da condire con le verdure. Il nome sciancà indica appunto strappata o comunque fatta a casaccio. Ancora un esempio di cucina più attenta alla sostanza che non alla forma.
caratteristiche: Streppa e caccialà (Mendatica) Sciancui (Sanremo) nomi che vengono dati ad una pasta, tipo lasagna, strappata a mano, dall’aspetto impreciso e dal caratteristico sapore casereccio di pasta fatta in casa.
preparazione: Ingredienti: per la sfoglia. 500 gr di farina, 1 uovo, acqua, sale. Per il condimento: 400 gr di broccoletti, 250 gr di fagiolini, 4 carciofi, 2 carote, 1 finocchio, 1 spicchio d’aglio, olio, sale, formaggio grana grattugiato.
Lavorazione: preparare un impasto liscio e morbido e lasciar riposare per almeno 15 minuti. Nel frattempo pulire e tagliare le verdure che devono essere cotte separatamente in acqua salata, lasciandole al dente. Stendere la sfoglia e strappare tanti rettangoli, non necessariamente regolari, con le mani. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata per 5 minuti, unire le verdure. Scolare il tutto e versare in una terrina dove può essere schiacciato l’aglio, mescolare con l’olio, arricchire con il parmigiano e servire.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
Il gusto deciso del pecorino si sposa perfettamente con la freschezza della menta, ...
La Sicilia non è solo mare e sole, anzi, sa regalare emozioni ancora più profonde, ...
Un nugolo di quasi venti comuni che si estende a macchia d'olio alle porte della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur