Nome dialettale: LE GEIUSANE – I TAVUTELLI
Territorio interessato alla produzione: provincia di RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Zucchero, farina di grano tenero, uova, vaniglia.
FORMA: Ovale.
PESO MEDIO: Di circa 75 gr. per ogni pasta.
SAPORE: Molto dolce.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Per la realizzazione delle paste con lo zucchero necessitano tre fasi di lavorazione: in primo luogo la preparazione del pan di spagna che avviene sbattendo le uova con farina di grano tenero e zucchero. Il composto una volta pronto viene steso sulle teglie. Quindi si prepara la crema mettendo sul fuoco lento ad amalgamarsi farina, zucchero, uova, latte e vaniglia mescolando in continuazione fino a quando il composto non abbia preso consistenza e sia cotto. Quindi si mette a caramellare lo zucchero in una ciotola di acciaio sul fuoco mescolando frequentemente. La pasta una volta ricoperta con lo zucchero caramellato è pronta per essere consumata.
CONSERVAZIONE: Non possono essere conservate molto a lungo in quanto la crema è soggetta a deterioramento.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
MATERIALI UTILIZZATI: Ciotole di acciaio, mestoli di legno, planetaria di acciaio, teglie di acciaio.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Le paste con lo zucchero sono prodotti relativamente recenti che trovano la loro origine nella tradizionale pasticceria di una famiglia di Gioiosa Jonica (RC); tale tradizione è stata portata avanti nel paese anche da altre pasticcerie ed è divenuta oggi (assieme ad altri prodotti di pasticceria) una caratteristica del Comune di Gioiosa Jonica. L’origine del prodotto può essere fatta risalire a circa 40 anni addietro.
AREA DI PRODUZIONE: Comune di Gioiosa Jonica (RC).
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005