I corzetti sono una pasta davvero particolare, a prima vista sembrerebbero delle ostie e verrebbe da pensare a una preparazione dolce. Non è certa la nascita di questa pasta se in Piemonte o in Liguria ma di certo la valorizzazione si deve ai secondi, tanto che oggi i corzetti sono uno dei prodotti tipici liguri più noti dopo il basilico.
Questa pasta ha origini Medioevali, all’epoca si preparavano delle medaglie di pasta con sopra stampigliata una croce, probabilmente è proprio da qui che deriva il loro nome, anche se alcuni attribuiscono il nome corzetti alla moneta in uso della Repubblica di Genova ovvero il corazzo o crosazzo. Altri ancora sostengono che il nome sia più vicino ai provenzali crosets. La pasta, è a forma di disco e sopra le due facce ha un’immagine impressa. L’impasto si prepara con acqua, farina e moltissime uova, addirittura si arriva fino a 12 uova per ogni chilo di farina. Una volta ottenuto l’impasto se ne staccano dei piccoli pezzi che vengono schiacciati tra due stampi in legno decorati: uno stampo è a forma di timbro. l’altro di cilindro. Ricordano quasi gli strumenti medioevali per applicare un timbro di ceralacca su un foglio. Un tempo, l’immagine impressa era lo stemma di una famiglia o di un pastaio. Affinché non si corrompa e rimanga ben visibile, la pasta deve seccare qualche giorno prima di essere cotta in acqua bollente.
Esiste una variante dei corzetti stampati ed è quella dei cornetti della Val polcevera. I pezzi di pasta in questo caso vengono tritati e schiacciati tra pollice e indice assumendo la forma di un otto di circa un centimetro. Ulteriore variante è quella dei corzetti a forma di farfalla con un impasto arricchito con farina integrale. Il condimento per eccellenza di questo particolare tipo di pasta è il pesto di basilico alla genovese, ma si gustano anche conditi con la tipica salsa di noci ligure oppure, soprattutto nel caso dei corzetti polceverini, con un sugo di carne e piselli, con i funghi o con burro fuso. Un condimento più leggero prevede olio, pinoli e maggiorana.
Il punch all'arancia è una bevanda alcolica tipica dei paesi anglosassoni, servita ...
le Trofie di Camogli sono una prelibatezza artigianale unisce l'anima del mare e la ...
Quanta pazienza devono avere i poveri camerieri davanti a richieste assurde e ...
Questo è il periodo in cui si raccolgono le olive per trasformarle nel ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur