Il pasticcio di radicchio è una ricetta tradizionale di Gorizia, nel Friuli Venezia Giulia. Viene preparata impiegando le varietà Rosa e/o Canarino del radicchio locale, insieme al Montasio DOP, formaggio anch’esso molto usato nella cucina friulana.
Si tratta di un primo piatto, vagamente somigliante a una lasagna (prevede infatti l’uso di sfoglie di pasta alternate a radicchio e formaggio), dal gusto intenso.
Esistono numerose varianti di questa ricetta, come la lasagna al radicchio e fontina (ispirata al tipico formaggio valdostano) oppure il pasticcio di radicchio trevigiano, senza formaggio ma con l’aggiunta di besciamella.
Mondare il radicchio, tagliare a julienne tutte le verdure e il radicchio solo in 4 spicchi, rosolare dolcemente, bagnare col brodo vegetale, regolare il sale e il pepe, brasare coperto a fuoco lento; si può bagnare anche con vino rosso giovane.
Lavorare la pasta nel modo abituale; ricavare una palla e farla riposare al fresco; tirare la pasta sottile, lessarla in acqua salata e raffreddarla rapidamente; quindi adagiarla su una teglia imburrata e stratificare col ripieno (a piacere unire formaggio Montasio di mezza stagionatura grattugiato), infornare per 30 minuti a 150°.
Un modo gustoso di cucinare le varietà tipiche di radicchio goriziano (Rosa e Canarino) ormai non facilmente reperibili.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur