
Il pasticcio di radicchio è una ricetta tradizionale di Gorizia, nel Friuli Venezia Giulia. Viene preparata impiegando le varietà Rosa e/o Canarino del radicchio locale, insieme al Montasio DOP, formaggio anch’esso molto usato nella cucina friulana.
Si tratta di un primo piatto, vagamente somigliante a una lasagna (prevede infatti l’uso di sfoglie di pasta alternate a radicchio e formaggio), dal gusto intenso.
Esistono numerose varianti di questa ricetta, come la lasagna al radicchio e fontina (ispirata al tipico formaggio valdostano) oppure il pasticcio di radicchio trevigiano, senza formaggio ma con l’aggiunta di besciamella.
Ingredienti
- Radicchio di Gorizia: 500 g (varietà Rosa e/o Canarino)
- Trito di cipolla rossa, porro, carote, zucchine: 50 g
- Olio extravergine d’oliva: 1 cucchiaio
- Sale
- Pepe
- Brodo vegetale
- Montasio leggermente stagionato: q.b.
- Farina: 400 g
- Uova: 4
Preparazione
Mondare il radicchio, tagliare a julienne tutte le verdure e il radicchio solo in 4 spicchi, rosolare dolcemente, bagnare col brodo vegetale, regolare il sale e il pepe, brasare coperto a fuoco lento; si può bagnare anche con vino rosso giovane.
Procedimento per la pasta
Lavorare la pasta nel modo abituale; ricavare una palla e farla riposare al fresco; tirare la pasta sottile, lessarla in acqua salata e raffreddarla rapidamente; quindi adagiarla su una teglia imburrata e stratificare col ripieno (a piacere unire formaggio Montasio di mezza stagionatura grattugiato), infornare per 30 minuti a 150°.
Note
Un modo gustoso di cucinare le varietà tipiche di radicchio goriziano (Rosa e Canarino) ormai non facilmente reperibili.