zona di produzione: Tutto il territorio dell’entroterra genovese
curiosità: Coltivate da Aztechi ed Incas nell’America latina, le patate si diffusero in Europa alla fine del ‘500 attraverso la Spagna e Genova, prima nel Regno Britannico, poi in Germania ed in Francia. Nonostante giunsero abbastanza presto in Italia, la loro diffusione dovette attendere il ‘700 quando, grazie all’intraprendenza di agronomi coraggiosi, si cercò un valido sostituto al frumento in caso di carestia e per tale motivo la coltura passò dall’uso ornamentale a quello alimentare. [vedi schede delle altre varietà di patate locali]
caratteristiche: La Cannellina nera della Montagna Genovese, denominata Cannelina, Neigra, Violetta è una patata dalla forma cilindrica e allungata, buccia liscia, di colore giallo-bruna; pasta di colore bianco, germoglio con colorazione antocianica intensa della base blu-violetto; numero elevato di gemme che si presentano profonde; la frequenza dei fiori, con colore della parte interna rosso violetto, è media.
preparazione: Varietà semi-tardiva, facilmente conservabile, di resa medio elevata.
ricetta: Piatto tradizionale preparato con la cannellina è lo Stoccafisso in umido.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur