La patata della Sila IGP è un prodotto tipico dell’agricoltura calabrese, diffuso soprattutto nelle zone montagnose della Sila ma più in generale in quasi tutto il territorio della Regione Calabria.
Scheda prodotto – Patata della Sila
- Territorio interessato alla produzione: tutte le province
- Area specifica di produzione: Provincia di Cosenza e di Catanzaro
- Descrizione prodotto: La forma è allungata e rotondeggiante a seconda della varietà; la buccia è giallo crema, nella varietà “Desirèe” è rossa. La pasta è gialla ed il sapore è molto gradevole. Si presta bene per tutti gli usi e durante la frittura mantiene un ottima consistenza. Il calibro dei tuberi è di circa 60 mm.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
- Trattamenti di difesa fitosanitaria: fungicidi contro peronospora e insetticidi contro dorifera ed afidi
- Irrigazione: 3.000-4.000 metri cubi/ha in tutto il ciclo colturale
Materiale, attrezzature e locali utilizzati
- Materiali utilizzati: Sementi, concimi, diserbanti (Linuron), antiparassitari (rame+cimoxanil, piretro, cipermetrina, deltametrina).
- Macchinari utilizzati: Trattore, aratro, frangizolle, rincalzatore, seminatrice, scavapatate, botte per trattamenti, irrigatori e pompe.
- Locali: Cassoni e magazzini per stoccaggio prodotto
Elementi che comprovano la tradizionalità della patata della Sila
Quando si parla di patate di Calabria di pensa e si dice Sila. Il territorio interessato è quello della Provincia di Cosenza e Catanzaro.
Fonti
Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005