Descrizione:
Patata da consumo fresco e patata trasformata.
Essa deve essere identificabile per aspetto fisico, componente chimica e organolettica, soprattutto dai seguenti parametri:
– tuberi di forma prevalentemente ovale-allungata, piuttosto regolare, con presenza di gemme (occhi) superficiali e poco pronunciati;
– buccia gialla e/o rossa;
– buccia liscia, integra e priva di difetti esterni che alterino le sue caratteristiche;
– polpa di colore giallo (chiaro, paglierino) e/o bianca;
– calibro dei tuberi omogeneo compreso tra 40 e 75 mm;
– buona conservabilità (idoneità alla conservazione a medio-lungo periodo).
Zona geografica di produzione:
La patata, per avvalersi della DOP, deve essere prodotta esclusivamente da aziende agricole situate nella provincia di Bologna. Condizionamento e trasformazione devono avvenire nella stessa provincia.
Fonte: Ermes Agricoltura – Regione Emilia Romagna
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
Il pane di Altamura originale è anche Presidio Slow Food, e per assaggiarlo è ...
Ha la misura giusta per una gita di un giorno, ma anche per un weekend all’insegna ...
Se amate la storia e i piccoli borghi con vicoli e stradine che tengono vivono il ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur