Territorio interessato alla produzione: Montagnana, Saletto, Urbana, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Casale di Scodosia, Merlara, Castelbaldo, Masi, Piacenza d’Adige, S. Urbano, Santa Margherita d’Adige (PD)
La storia: Portata in Europa dagli Spagnoli nel 1570, solo nel 1610 arrivò in Inghilterra e in Irlanda, dove venne immediatamente accettata come importante prodotto agricolo ed entrò nella dieta della povera gente. Oggi è uno dei prodotti più noti e amati che compaiono sui nostri piatti; coltivata ovunque e in grande quantità. Nelle campagne venete la patata venne introdotta, soprattutto per merito delle attività sperimentali condotte dai fratelli veronesi Pietro e Giovanni Arduino, nel XVIII secolo. Nella zona di Montagnana ha trovato clima e terreni adatti alla sua coltivazione che avviene, in maniera estensiva, da circa un secolo.
Descrizione del prodotto: La patata è una pianta perenne, provvista di fusti sotterranei carnosi, tuberi, che costituiscono il prodotto commestibile. La varietà coltivata nella zona di Montagnana è caratterizzata da una forma tondeggiante, e dalla pasta di color giallo. Ha buccia mediamente spessa di colore bruno, e pezzatura variabile dai 50 ai 120g.
Processo di produzione: La patata trova condizioni ottimali di coltura in climi temperati, e terreni profondi, ben lavorati e ricchi di sostanza organica, potassio, fosforo e poco calcio. La messa a dimora delle patate di Montagnana avviene nella prima decade di marzo, interrando i tuberi a 5-10 cm di profondità con circa 6-7 pezzi di tubero per metro quadrato. Il terreno viene successivamente tenuto ben areato e fresco con sarchiature, diserbo e rincalzature. La raccolta si effettua a mano con gli attrezzi tradizionali, o a macchina se si tratta di coltura in pieno campo. E’ bene che i tuberi portati alla luce si asciughino, per qualche tempo, al sole sul terreno e quindi vanno conservati in un luogo buio. Le irrigazioni sono molto importanti, soprattutto nei momenti di carenza idrica ma occorre fare attenzione ed evitare i ristagni d’acqua. Il prodotto viene confezionato in appositi sacchi di misure da 2,5 a 5 kg. e nella fase precedente al insacchettamento subisce una calibrazione ed una pulizia dei tuberi eventualmente danneggiati.
Reperibilità: La patata di Montagnana è reperibile durante tutto l’anno e presso qualsiasi mercato al dettaglio
Usi: Sono molteplici gli usi culinari delle patate. Quelle a pasta gialla, nello specifico, sono adatte ad essere lessate, cotte a vapore, arrostite, fritte, cotte al forno. La patata viene anche utilizzata a livello industriale per l’estrazione di alcool, fecola o come base per foraggio.
La Sicilia è ricca di vigneti accarezzati dal sole. Proprio qui, si trova una ...
Molfetta è una città che sembra galleggiare sull’acqua. Man mano che ci si ...
La Sicilia si distende sul Mar Mediterraneo come se si sdraiasse sulle sue acque, ...
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur