Nome geografico abbinato: Patata novella campana
Regione: CAMPANIA
Provincie: NAPOLI, CASERTA, SALERNO
Sinonimi:
Descrizione sintetica prodotto: Prodotto consumato fresco ottenuto dalla coltivazione di varietà precoci e precocissime. La forma del tubero, variabile a seconda della cultivar e dell’ambiente pedoclimatico può presentarsi tondeggiante, ovale, ellittica, claviforme. Buccia di colore giallastro, rossastro e violaceo. Gli occhi o gemme sono disposti sul tubero lungo una linea a spirale e risultano più accentuate nella parte apicale.
Territorio interessato alla produzione: La produzione della patata in Campania riveste un ruolo di rilievo a livello nazionale con le produzioni concentrate nelle provincie di Napoli e Caserta ed in piccola parte di Salerno. Nel napoletano l’area di elezione è rappresentata dall’agro acerrano-mariglianese, la cosiddetta pianura di Polvica, dalla quale proviene il 70% della produzione precoce, ed il 77% della produzione di patata comune. In provincia di Salerno le aziende tipicamente interessate da questo tipo di produzione ricadono nell’agro nocerino sarnese.
Produzione in atto: attivo
Descrizione delle metodiche di lavorazione: La coltivazione segue le tecniche tradizionali.
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: La nostra produzione, caratterizzata dalla precocità di maturazione e da caratteristiche organolettiche determinate entrambi dagli ambienti in cui si coltiva, ha acquisito una fama indiscussa sui principali mercati.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Riferimento bibliografico:
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Visitare la cittadina di Acquaviva delle Fonti è come fare un viaggio nel cuore ...
In Sicilia, sul versante occidentale, c’è un borgo poco conosciuto, ma che regala ...
In Calabria c’è un borgo, arroccato su un promontorio, che sembra quasi volersi ...
L’unico modo per raggiungere Lipari, l’isola più grande delle Eolie, è per ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur