Descrizione del prodotto
Tuberi di forma lungo- ovale (rapporto lunghezza/altezza = 1,6 cm), di calibro medio pari a 30 – 40 mm; epidermide di colore giallo intenso, brillante; colore della polpa giallo; tuberi con gemme superficiali ed affioranti, di peso medio pari a 80 – 100 gr e peso specifico pari a 1,07 – 1,09 gr/cmc. Il contenuto medio in amido risulta pari a 12 – 18%, in sost. Secca pari a 17 – 19% e in zuccheri riduttori pari 8 – 11 g/l. Per le sue caratteristiche chimiche, fisiche ed organolettiche (sfioritura, consistenza della polpa, grana ed umidità), la patata Sieglinde è considerata “patata da fetta o da insalata”.
Territorio di produzione: La zona tipica di produzione è l’arco ionico salentino, con particolare concentrazione della coltivazione nei Comuni di Racale, Alliste, Taviano, Melissano, Ugento, Matino, Presicce, ecc.
L'autunno è la stagione che ci regala i colori caldi delle foglie, il profumo del ...
Gli spaghetti sono uno dei tipi di pasta più apprezzati. Che si scelga di condirli ...
L'arrosto di maiale con patate offre un sapore irresistibilmente, succulento e ...
Viterbo è famosa per le sue splendide terme, anche Dante le descrive nella Divina ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur