La Patata Quarantina Bianca Genovese è un ecotipo autoctono ligure, che tradizionalmente viene coltivato anche in alcune aree piemontesi (perlopiù alessandrine) confinanti con la Liguria.
Il tubero presenta una forma che va da rotonda a rotonda-ovale, la buccia è liscia e di colore giallo mentre la pasta è tipicamente bianca. Il sapore è delicato ed equilibrato.
Territorio interessato alla produzione: Oltre a tutto il territorio ligure e ad alcune aree emiliane, in Piemonte la patata quarantina bianca genovese viene coltivata nei comuni di: Albera Ligure, Arquata Scrivia, Bosio, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Carrega Ligure, Fraconalto, Grondona, Molare Mongiardino Ligure, Ovada, Roccaforte Ligure e Rocchetta Ligure, Voltaggio siti in provincia di Alessandria.
Cenni storici e curiosità
La patata Quarantina Bianca Genovese era già presente nel 1880 ed è affine alle varietà Institut de Beauvais (Francia, territorio del Beauvesis) e Bufet Blanco (Catalogna, territorio dell’Oris), diffuse nello stesso periodo.
Nel 1996 è iniziato il recupero della varietà di patata denominata Quarantina, che sino ad allora veniva coltivata nell’entroterra genovese, perlopiù per uso familiare perché poco produttiva.
Nel 1999 fu istituito a Genova un comitato promotore per il recupero e la valorizzazione del patrimonio varietale di patata della montagna genovese (Co.Re.Pa). Nel 2000 il Co.Re.Pa. si è trasformato nel Consorzio della Quarantina (diventato associazione nel 2006).
La Sicilia è ricca di vigneti accarezzati dal sole. Proprio qui, si trova una ...
Molfetta è una città che sembra galleggiare sull’acqua. Man mano che ci si ...
La Sicilia si distende sul Mar Mediterraneo come se si sdraiasse sulle sue acque, ...
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur