zona di produzione: tutto il territorio dell’entroterra ligure
curiosità: Appena giunse nel vecchio continente, la patata non fu immediatamente inclusa tra i prodotti orticoli. Passarono anni prima che venisse sfruttata a scopo alimentare. Questo rallentamento si spiega con le diffidenze causate dalla somiglianza dei suoi fiori con quelle di piante velenose e dall’errata o confusa conoscenza delle parti commestibili del tubero e del loro utilizzo.
caratteristiche: Patata Prugnona della Montagna Genovese detta anche Brignonn-a, Brugeua, Rossa, Quäntinn-a viola presenta la buccia dal caratteristico colore viola-scuro che ricorda quello della prugna. Tubero tondo, globoso, buccia di colore viola-lilla con rottura crema, pasta bianca e di consistenza molto fine; gem-me viola, mediamente profonde; fiore di colore esterno indaco. Il sapore è delicato, regge bene la cottura ed è ottima per gli stufati.
preparazione: Varietà precoce, serbevole, di resa medio-bassa.
ricetta: Stoccafisso al verde [Stocchefisce a-o verde]
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Il verdissimo territorio delle Madonie, dove la Sicilia svela forse il suo volto ...
L'innevata vetta del Monte Bianco è il simbolo iconico delle Alpi, situata al ...
Difficile comprendere come una città "senza tante cose" sia attraente, ma Padova ...
La Val di Fleres, con i suoi paesaggi mozzafiato a confine con l'Austria, offre ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur