Territorio di produzione
Il territorio interessato è quello del Vallo di Diano (SA)
Descrizione del prodotto
Patata di pezzatura varia: il 35% è di grandi dimensioni, la pezzatura medio-piccola è usata come seme.
Il colore esterno della buccia è tendente al rosso-granato; la pasta è gialla, compatta e asciutta: reagisce alla frittura con maggiore resistenza, l’olio non penetra nella pasta.
La buccia è liscia con poche rugosità e piuttosto sottile.
Predilige terreni di montagna, sciolti e ben aerati.
Si pianta ad inizio aprile ed è pronta per metà giugno.
Coltivazione
La coltivazione inizia nel mese di maggio (semina dei tuberi), quando sono definitivamente fugate le possibilità di gelate tardive, e si chiude con la raccolta a fine agosto inizio settembre. Le tecniche produttive sono quelle della normale cpltivazione della patata in coltura principale (sarchiatura, rincalzatura senza diserbo). Le patate vengono raccolte entro sacchi di iuta e conservate in ambienti freschi e senza luce per tutto l’anno; le patate piccole (patanielli) venivano utilizzate per l’alimentazione dei maiali e dei bovini, sia fresche che dopo cottura.
Cenni storici e curiosità
Prodotto coltivato in zona montana da almeno un secolo con grosso boom produttivo negli anni del secondo dopoguerra.
Le strade si avvolgono ad anelli, la pietra ridisegna ellissi perfette, la ...
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur