zona di produzione: Calice al Cornoviglio (La Spezia)
curiosità: Coltivata da decenni nel territorio del Comune di Calice al Cornoviglio, si attribuiscono le caratteristiche del prodotto alla particolarità del terreno su cui cresce. Nel tempo la produzione di questa varietà è diminuita e sostituita da altri tipi di coltivazione più redditizie. Alcuni agricoltori si stanno organizzando per incrementarne nuovamente la diffusione, contribuendo così al mantenimento di un’antica tradizione locale. Sono ottime bollite e condite con olio e sale, ma vengono utilizzate anche per la preparazione di alcune ricette.
caratteristiche: Tubero dalla forma leggermente allungata e dimensioni regolari, dall’aspetto ruvido e di calibro medio-piccolo. Di pasta chiara, liscia e vellutata, è molto tenera al taglio. Il nome “salamina” deriva dalla forma che ricorda vagamente quella di un salame di piccole dimensioni.
preparazione: Il periodo migliore per la semina è la settimana che precede e quella che segue la festività di San Giuseppe (19 marzo). La raccolta avviene verso la fine del mese di settembre inizio di ottobre. I coltivatori più esperti raccomandano di effettuarla sempre in luna calante altrimenti la patata germoglia, perdendo così il sapore caratteristico. La patata, la cui resa a confronto con i cereali è assai più alta, venne a sostituire, in queste vallate, il frumento, la segale e l’orzo.
ricetta: Spezzatino con patate
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2006
Una tappa imperdibile in Lombardia è senza dubbio Bergamo, una città unica nel suo ...
"E’ evidente che il Dio degli Ebrei non ha conosciuto l’Apulia e la Capitanata, ...
Si crede che Castel Gandolfo sorga oggi dove Enea fondò Alba Longa ieri, mitica ...
Le Alpi italiane sono una delle mete più affascinanti della penisola, tanto da ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur