Il caratteristico aggettivo “mpacchiuse” significa letteralmente appiccicate, perché la tipologia di preparazione e di cottura dà loro un caratteristico aspetto: si presentano tutte attaccate tra loro e ricoperte da una appettitosa doratura. Ma qual è la ricetta tipica della patate ‘mpacchiuse calabresi?
Le patate in Calabria arrivano attorno al 600′, e i primi ad adoperarle furono i Carmelitani Scalzi. I calabresi non si fecero sfuggire questo prodotto sostanzioso e saporito. Ne sperimentarono subito la resistenza sulle alture del Gran bosco d’Italia, la Sila appunto. Le coltivazioni avviate in quegli anni si sono protratte ed estese fino ad oggi, e la patata della Sila è diventato un prodotto tipico e caratterizzante.
La patata della Sila infatti possiede grandi proprietà nutritive: ricca di amidi buoni, fibre, vitamine, e importanti composti fitochimici come i carotenoidi e i polifenoli, contiene anche triptofano, ovvero un aminoacido essenziale che contribuisce al processo di produzione della serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”, famoso per gli effetti che migliorano l’umore, regalano sogni più profondi e sereni, e aiutano a tollerare in maniera più sopportabile il dolore fisico.
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur