Nel cuore dell’Emilia-Romagna, tra le pieghe silenziose dell’Appennino, c’è una ricetta un po’ in disparte che fa parte della tradizione locale: la Pattona, conosciuta anche come torta di castagne. Questo dolce semplice ma ricco di storia condivide un po’ il nome con il suo cugino più famoso, il Castagnaccio, creando un interessante dialogo (o meglio, dibattito) culinario tra due ricette che, nonostante le apparenti somiglianze, celano storie e origini distinte. La castagna, per lungo tempo unica ancora di salvezza per le popolazioni montane, si trasforma in questi dolci in un simbolo di resistenza e di ingegnosità. Mentre la Pattona è tipica delle province di Reggio Emilia, Parma e nelle vicine Lunigiana e Massa, il Castagnaccio porta con sé un’eco della tradizione toscana, tessendo insieme un racconto di sopravvivenza, tradizione e confusione storica che stimola la curiosità e invita alla scoperta.
Montani, Sandra – Veroni, Anita. La cucina della Bassa Padana: Saba, sugo e savoret. Padova, Franco Muzzio, 1986, p.51.
Il più comune Castagnaccio
Iori Galluzzi M.A.–Iori N., Breve manuale del mangiar reggiano, Reggio Emilia, N. Iori, 1985, pag. 119.
Alcuni al posto dell’acqua usano del latte, altri uniscono all’impasto dell’uvetta ammollata, oppure noci tritate e pinoli. In alcune zone di confine, influenzate dall’origine toscana del piatto (il Castagnaccio) aggiungono dei ciuffetti di rosmarino o semi di finocchio.
Ricorda comunque che la consistenza e il tempo di cottura possono variare leggermente in base al tipo di forno e alla dimensione della teglia utilizzata.
Se volete abbinare un vino a questa torta meravigliosa, potreste pensare a:
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Il comune udinese di Sauris, nel cuore del Friuli Venezia Giulia montano, ospita ...
A Torino, nella piazza che ha visto nascere il Parlamento italiano, sorge una ...
A pochi chilometri da Napoli, e all'interno sua area metropolitana, sorge una città ...
Passeggiando tra i vicoli di Verona, a due passi dalla leggendaria Casa di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur