Materia prima: latte ovino da popolazioni miste. Alimentazione: prevalentemente pascolo naturale integrato da mangimi.
Tecnologia di lavorazione: al latte portato a 36-37 gradi si aggiunge caglio in pasta o liquido. Coagula in 20-30 minuti. Dopo la rottura della cagliata in piccoli grumi, la pasta viene posta in canestri di giungo e frugata manualmente. Si lascia spurgare, poi si sala a secco. Matura in 34-40 giorni in ambiente fresco; durante questo periodo le forme vengono lavate con acqua e sale. Nei giorni successivi alla maturazione, alla salamoia si aggiunge un po’ di panna di latte che ha lo scopo di proteggere la parte esterna da eventuali infiltrazioni di aria. Resa 18-20%.
Stagionatura: dai 2 agli 8-10 mesi in cantina con temperatura costante.
Caratteristiche del prodotto finito: altezza: cm 8-10; diametro: cm 16-20; forma: cilindrica a facce piane; crosta: dura e quasi liscia; pasta: compatta con rare occhiature; colore: bianco; odore: intenso; sapore: piccante
Area di produzione: in tutta la provincia di Brindisi.
Calendario di produzione: tutto l’anno.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur