Materia prima: latte ovino e/o caprino, da razze miste. Alimentazione: pascolo estensivo naturale.
Tecnologia di lavorazione: la stessa del Pecorino. Nel momento della messa in forma della cagliata viene aggiunto il pepe nero in grani. Matura in un mese, in ambiente fresco e buio.
Stagionatura: da 3-4 mesi, fino ad un anno circa, in ambiente a temperatura costante. Resa 18%.
Caratteristiche del prodotto finito: peso: Kg 1-2,5; forma: cilindrica; crosta: dura, rigata, di colore bianco crema o giallo paglierino; pasta: compatta, morbida, di colore bianco o giallina cosparsa di grani di pepe nero; sapore: pieno, sapido, fortemente aromatizzato.
Area di produzione: in tutta la Regione; rinomato quello prodotto nel Crotonese (CZ).
Calendario di produzione: dicembre, giugno-luglio.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto