Pecorino della Sabina

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Semplice:

Formaggio a pasta dura e grassa; forma cilindrica a scalzo; pezzatura da piccola a molto grande (1, 2, 3, 4, 7 e 23 kg); colore della pasta giallo pagliarino; stagionatura da 3 a 6 mesi; sapore leggermente salato e piccante.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Montopoli di Sabina (RI), Poggio Mirteto (RI)

 

Cenni storici e curiosità
Storica produzione di un territorio come quello della Sabina da sempre dedito alla pastorizia sia stanziale che transumante. Tradizione orale locale, tracce in archivi comunali; presenza storica da almeno 25 anni nei negozi della zona, mercati e ristorazione locale.

 

Alle erbe:

Formaggio a pasta dura e grassa; forma cilindrica a scalzo; pezzatura da 1, 2, 3, 4, 7 e 23 Kg; colore giallo paglierino interno (della pasta) e grigio (per aspersione della fecola di patate) all’esterno; aromatizzazione con erba cipollina, rucola, finocchio selvatico, basilico e coriandolo; sapore leggermente salato ed aromatico; stagionatura da 3 a 6 mesi.

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Montopoli di Sabina (RI), Poggio Mirteto (RI)

 

Cenni storici e curiosità
Tradizione orale locale; tracce in archivi comunali e presenza storica da almeno 25 anni presso negozi e ristoranti locali.


Ultimi Articoli

Video di Gusto