Area di produzione: Prodotto nella zona del versante orientale del Gran Sasso.
Descrizione del prodotto: deve la sua particolarità all’uso di caglio di suino che conferisce aromi e sapori tipici. L’uso di questo caglio ha origini molto antiche e ancora oggi viene messa la stessa cura di un tempo nella sua preparazione aziendale che è prerogativa esclusiva delle donne e viene gelosamente custodita e tramandata di generazione in generazione.
Si usa latte intero crudo di una sola munta di animali allevati sui pascoli del Gran Sasso. La pasta, semicotta, è compatta, con lieve occhiatura.
Particolarmente interessante è la fase di stagionatura che avviene all’interno di vecchie madie di legno usate esclusivamente per tale scopo. Durante questo periodo (da 4 a 6 mesi) la superficie del formaggio viene pazientemente unta a mano con una miscela di olio extra-vergine di oliva ed aceto.
Questo trattamento, che viene effettuato con una periodicità dettata esclusivamente dall’esperienza, serve ad evitare la formazione di muffe e screpolature.
Fonte: Atlante dei prodotti tradizionali d’Abruzzo – ARSSA Regione Abruzzo, 2004
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur