Il Pecorino di Ferentino è ottenuto dal latte di quattro mungiture delle pecore di razza Sarda, Comisana e relativi incroci. Il latte, 100% ovino, sottoposto a pastorizzazione o lavorato crudo, a seconda dei casi, viene riscaldato a 38°C e fatto coagulare con caglio in pasta di agnello; tempo di presa 40-60 minuti. Il formaggio a latte crudo (prodotto soprattutto nei soli mesi di marzo, aprile, maggio) mantiene tutta la componente aromatica e microbiologica apportata dalle essenze spontanee, presenti nei prati naturali e prati-pascolo della zona.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Ferentino (FR)
Cenni storici e curiosità
Sulla via Casilina, Ferentino, a circa 400 metri s.l.m., sorge su un’altura della catena dei monti Ernici. Il suo territorio, ricco di acque che in più punti l’attraversano, domina la valle del fiume Sacco ed è limitato, ad ovest, dalla prima catena dei Sub- Appennini. L’ambiente naturale ha reso possibile, sin dall’antichità pre-romana, che la pastorizia costituisse il perno dell’economia, della società e della cultura. A questo si aggiunga la salubrità dell’aria e la tranquillità del luogo, l’abbondanza di acque e le elevate precipitazioni che impediscono l’aridità dei prati naturali e dei prati-pascolo e concorrono a preservare un eccellente nutrimento per ovini ed caprini autoctoni. Il Pecorino di Ferentino è ottenuto da lavorazioni artigianali, con metodi antichi. Apprezzato sin dall’epoca imperiale quando il luogo ospitava la nobiltà romana, attirata dall’ottimo cibo, dal buon clima e dalle sorgenti di acqua acidulo-solforosa.
Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, tra le verdi colline e i boschi, cresce un ...
Il borlotto è da sempre uno dei fagioli più amati, nonostante le molteplici ...
Il pollo alla crema è una squisitezza che combina la tenerezza del pollo con la ...
Tutte le città italiane hanno un McDonald's, anzi quasi tutte. Matera infatti è ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur