Territorio interessato alla produzione: La produzione interessa i comuni delle aree appenniniche della Campania (AV, BN, CE).
Descrizione sintetica del prodotto
Di tipica forma cilindrica, con pezzature che variano da 1,5 a 2,5 kg. Al termine della fase di stagionatura, la cui durata oscilla tra i sei e i dodici mesi, il prodotto presenta una consistenza dura, a tratti farinosa, non aderente allo strumento di taglio, morbida con grana fine, priva di cavità interne ed imperfezioni. Il colore varia dal giallo paglierino al giallo brillante, in relazione al tenore di grassi. Di odore gradevole ed intenso di latte pecorino, ha un sapore leggermente piccante. Se ben stagionato, “pizzica” sulla punta della lingua.
Cenni storici e curiosità
La razza Laticauda è tipica delle aree appenniniche della Campania occidentale.
Questo tipo di pecorino è noto da tempo antichissimo. Alla fine del XIV secolo erano celebri nella tradizione paesana i formaggi di pecorino di laticauda la cui bontà era dovuta, così come oggi, alle erbe spontanee della montagna e tra queste soprattutto al trifoglio ladino.
Nel cuore della Sicilia barocca, Ragusa e Modica si stagliano come perle in un mare ...
Le ricette natalizie sono davvero tante ma poche sanno trasportarci, già solo con ...
Immaginate di passeggiare lungo i pittoreschi canali di Venezia, dove ogni angolo ...
Che sia fondente, al latte o bianco, il cioccolato rimane uno dei comfort food più ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur