zona di produzione: Alta Valle Arroscia, con produzioni nelle altre valli dell’imperiese (dall’Alta Val Roja all’Alta Valle Impero)
curiosità: Era consuetudine che, attraverso le principali vie di comunicazione con l’area pa-dana, arrivassero greggi di pecore (dalle valli bergamasche e dal Piemonte) che transumavano nel periodo invernale (da novembre a maggio), e fornivano ai vari mercati del litorale la ricotta fresca e i formaggi prodotti con latte ovino o con latte misto (ovino e bovino), eccedenti le loro necessità.
caratteristiche: Formaggio dolce da tavola e stagionato di forma cilindrica a facce piane, con scalzo dritto alto cm 10-13 (6-10 centimetri nella versione dolce); diametro delle facce di 15-20 cm.
preparazione: E’ un formaggio dolce da tavola fresco e stagionato, a pasta semicotta, prodotto con latte ovino intero, al quale viene addizionato caglio di vitello; la rottura del coagulo si protrae fino a che i grumi hanno raggiunto le dimensioni di una nocciola, per la tipologia dolce, e di un chicco di mais per la tipologia stagionato.
ricetta: Il pecorino è indispensabile, oltre che nella preparazione del pesto, condimento principe della Liguria, anche in altre salse della gastronomia ligure.
Il Pecorino è ottimo da abbinare con un’altra delle produzioni diffuse nell’entroterra: il miele (d’acacia o millefiori).
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur