Materia prima: latte ovino, da razze miste. Alimentazione: pascolo estensivo naturale integrato da mangimi e foraggi.
Tecnologia di lavorazione: come per il Pecorino di Atri.
Stagionatura: 8 mesi, in ambiente buio. Durante questo periodo, le forme vengono tagliate a pezze messe sott’olio (dopo i primi 4-5 mesi).
Caratteristiche del prodotto finito: il prodotto si presenta tagliato a pezzi oppure in forme intere dal peso di 400 gr. l’una; immerso nell’olio di soia o di girasole, dentro grossi barattoli di vetro ermeticamente chiusi.
Area di produzione: comprensorio di Atri (TE), Penne (PE).
Calendario di produzione: da metà novembre a fine giugno.
Note: il Pecorino sott’olio, prodotto in minima quantità per i turisti, viene commercializzato nei mesi di giugno-settembre. Le popolazioni locali invece preferiscono acquistare il formaggio già stagionato e poi metterlo sott’olio nell’area domestica.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto