Nome geografico abbinato:
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: Campania
Provincia/e: Avellino, Benevento, Salerno
Territorio interessato alla produzione: aree interne della regione
Descrizione sintetica prodotto: peperoncini di piccola taglia, rotondi, riconducibili al tipo Topepo, ma di grandezza non superiore ai due – tre cm di diametro, conservati in aceto di vino, quindi ripieni di un impasto di tonno sott’olio, acciuga, capperi, e quindi conservati sott’olio.
Produzione in atto: attivo
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: i peperoncini vengono privati dei semi e del picciolo, bolliti in acqua acidulata, ripieni di un impasto generalmente composto da tonno sott’olio strizzato, acciuga, capperi, spezie ed aromi, tritati, e quindi conservati sott’olio extravergine di oliva.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: la ricetta è tradizionalmente di uso familiare, e non è mai stata utilizzata per preparazioni artigianali o industriali; recentemente vengono prodotti da alcune aziende agrituristiche, a partire da materie prime aziendali.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Testimonianze certificate: Testimonianze orali raccolte in zona
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Arnad, Bassa Valle d’Aosta, fra Verres e Bard: in questo stupendo paesino di ...
Già dal nome si capisce che stiamo parlando di un vino simbolo della Capitale: ...
Volete trascorrere un weekend o una settimana di vacanza tra le colline della ...
È un borgo incantato adagiato lungo le sponde del lago omonimo, ed è considerato ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur