Descrizione:
La zona di produzione del peperoncino piccante comprende tutto il territorio regionale.
Il Peperoncino ha forma allungata di dimensioni medio piccole di colore variabile e qualità organolettiche ben definite dell’acre piccante.
Il peperoncino coltivato nella nostra regione è da riferire alle varietà Acuminatum e C. Cordiforme. Contiene una buona quantità di vitamine A, B2, C e sali minerali tra cui rame e potassio. Il suo sapore caratteristico è dovuto alla presenza di un alcaloide chiamato capsicina.
In Abruzzo è presente fin dalla notte dei tempi in ogni orto o in ogni vaso di balcone e nel largo uso nella gastronomia.
L’amore per il peperoncino lo si riscontra anche dalla sua presenza nei formaggi pecorini, caprini sia freschi che semifreschi e nei salumi come la “Ventricina di Guilmi”
Fonte: Atlante dei prodotti tradizionali d’Abruzzo – ARSSA Regione Abruzzo, 2004
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto