Il Peperone di Capriglio, appartiene alla specie Capsicum annuum. Si tratta di una cultivar locale
caratterizzata da frutti di medio-piccole dimensioni, selezionata e coltivata da più di 100 anni nel Comune di Capriglio d’Asti.
Territorio interessato alla produzione: La zona di produzione è limitata al comune di Capriglio d’Asti.
Cenni storici e curiosità
La varietà di peperone in oggetto è giunta fino ai giorni nostri grazie all’opera di pochi coltivatori che hanno tramandato questo importante patrimonio genetico. Sino agli anni ’60 questo peperone era particolarmente ricercato sui mercati di Chieri, Asti e Torino. Oggi è presente solo negli orti familiari e coltivato a livello amatoriale. In seguito alla nascita del Presidio Slow Food, gli orticoltori si sono riuniti in Associazione e, coltivando secondo tradizione, cercano di ridare forza a questo tradizionale prodotto.
L'innevata vetta del Monte Bianco è il simbolo iconico delle Alpi, situata al ...
Difficile comprendere come una città "senza tante cose" sia attraente, ma Padova ...
La Val di Fleres, con i suoi paesaggi mozzafiato a confine con l'Austria, offre ...
Siamo nel cuore del Gargano in Puglia, in quello "Sperone d'Italia" che ha fatto non ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur