Peperone di Senise IGP

Condividi con:

Zona di produzione: numerosi comuni delle province di Potenza e Matera, nelle valli del Sinni e dell’Agri

Descrizione: Il Peperone di Senise ha uno spessore sottile e un basso contenuto in acqua, per cui può essere facilmente essiccato, esponendolo ai raggi solari. Il picciolo non si separa dalla bacca neanche a essiccazione avvenuta, per cui diventa possibile legare i peperoni essiccati tra di loro per la realizzazione delle caratteristiche “collane”

Riferimenti normativi: Prodotto IGP, Registrazione europea con regolamento CE n. 1263/96 pubblicato sulla GUCE L163/96 del 2 luglio 1996

Video di Gusto