Territorio interessato alla produzione
San Salvatore Telesino (BN)
Descrizione sintetica prodotto
Peperone di dimensioni medie, sapore dolce, usato soprattutto per peperoni ripieni, di forma grossolanamente conica , dimensioni solitamente non superiori ai 10 cm di lunghezza, con base di 3-4 cm al picciolo. ha polpa piuttosto sottile, di colore rosso a piena maturazione, emana intenso profumo durante la cottura e conserva un sapore deciso e caratteristico, che trasmette al ripieno.
Coltivazione
Normali tecniche di produzione: trapianto, sarchiatura, concimazioni, ecc.
i semi vengono posti a germinare normalmente in semenzaio tra febbraio e marzo, le piantine vengono trapiantate in aprile maggio e fruttificano circa 40 giorni dopo (da cui il nome) se le condizioni atmosferiche sono favorevoli.
Cenni storici e curiosità
Prodotto di antica tradizione, usato nella Valle Telesina per la preparazione del peperone ripieno, tradizionale piatto parte degli antipasti dei pranzi da cerimonia di tipo tradizionale.
Il comune udinese di Sauris, nel cuore del Friuli Venezia Giulia montano, ospita ...
A Torino, nella piazza che ha visto nascere il Parlamento italiano, sorge una ...
A pochi chilometri da Napoli, e all'interno sua area metropolitana, sorge una città ...
Passeggiando tra i vicoli di Verona, a due passi dalla leggendaria Casa di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur