Nome dialettale: PIPAZZI RUGGIANISI – ZAFARANI
Territorio interessato alla produzione: provincia CS
Descrizione prodotto:
FORMA: Mezzo corno.
DIMENSIONI MEDIE: Da 10 aa 20 cm. di lunghezza.
PESO MEDIO: 40-70 gr.
SAPORE: Dolce – Piccante gradevole.
ODORE: Tipico.
COLORE: Verde – rosso.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Si utilizzano le stesse tecniche di coltivazione usate per gli ortaggi in generale.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Primaverile – estivo.
CONSERVAZIONE: Il peperone viene raccolto a maturazione rossa per l’essiccamento; poi infilato in collane e lasciato all’aria, intero, perché si disidrati. Successivamente si consuma in inverno. A volte viene essiccato a fette posto sui cannizzi.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
MATERIALI UTILIZZATI: Tavoli, filo per alimenti.
LOCALI: Laboratori artigianali.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Il peperone roggianese è solo piccante, solo per evoluzione del gusto è stato progressivamente sostituito con la varietà dolce, più gradita sul mercato. La varietà piccante, a forma tipica di mezzo corno, è a rischio di estinzione. I peperoni freschi vengono cucinati nel modo tradizionale in associazione con patate o con melanzane oppure interi da soli. I peperoni essiccati, invece, si consumano in inverno, fatti rinvenire in olio bollente (in dialetto: arraganati).
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Si crede che Castel Gandolfo sorga oggi dove Enea fondò Alba Longa ieri, mitica ...
Le Alpi italiane sono una delle mete più affascinanti della penisola, tanto da ...
A volte ritornano, e per fortuna. Siamo in presenza di un ristorante temporaneo nei ...
In Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur