Nome geografico abbinato:
Sinonimi e/o termini dialettali: Papaiola, papazzo, Quagliettani.
Regione: Campania
Provincia/e: Avellino
Territorio interessato alla produzione: Valle del Sele (Quaglietta, Senerchia), Valle del Sele: Quaglietta, Senerchia.
Descrizione sintetica prodotto: Due tipologie di peperone-
a) Peperone tondo( papaiola e papazzo)-si distinguono, a sua volta, due tipologie – tonda media, a maturazione di colore rosso, viene conservata sotto aceto ed utilizzata per fare piatti di peperoni imbottiti (mollica di pane, olio, alici, aglio, ecc.);- tonda piccola, a maturazione di colore rosso, conservata sotto aceto ed utilizzata per fare insalate di peperoni con sott’oli.b) Peperoncino lungo (quagliettano): della grandezza di un dito pollice, di forma lunga ma arrotondata all’apice, piccantissimo, utilizzato fresco come condimento, essiccato per la produzione di polvere da aggiungere agli insaccati.
Produzione in atto:
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: Normali tecniche di produzione: trapianto, sarchiatura, concimazioni, ecc.Per il prodotto da polvere: viene infilato a formare serti (‘nzerte) per essere essiccato all’aria; la macinazione viene fatta nel periodo autunnale con macinini di vario tipi dopo una leggera tostatura in forno; la conservazione della polvere viene fatta in contenitori di latta o di vetro.
Per il prodotto sotto aceto: si mescola acqua e aceto (2/3 e 1/3) e si conserva in luogo fresco.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
– Serti: ottenuti con filo di cotone doppio
– Macinino: vecchi macinini da caffè macchine tritatrici per la produzione di salse o insaccati.
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: Prodotto della Valle del Sele di antica tradizione.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni:
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
Ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, circondati da tesori naturalistici unici come ...
L’Umbria è una regione nel cuore del territorio italiano ed è ricchissima di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur