Territorio interessato alla produzione
Area vesuviana e città di Napoli
Descrizione sintetica prodotto
Frutto autoctono, di pezzatura media (50-60 gr), a forma piriforme poco allungata, con buccia liscia di colore giallo-verde, rossastro nelle parti espsote al sole. La polpa è bianca, granulosa, zuccherina profumata, fondente e acidula, di ottime qualità gustative. Matura da metà luglio a tutto Agosto.
Coltivazione
La varietà è in fase di progressivo abbandono; è stata recuperata da alcuni vivai specializzati, la pianta è di medio vigore, ed è sensibile alle crittogame della specie. La forma di allevamento adottata, quando esiste, è quella a vaso tradizionale; persiste negli orti urbani di Napoli e delle città vesuviane nei frutteti misti.
Cenni storici e curiosità
Il frutto è ancora richiesto ed apprezzato nel napoletano, ma è pressoché introvabile sul mercato.
Qui si è fermato il tempo tra le valli e i vicoli stretti di origine araba e tra i ...
Nella bellissima Piazza del Popolo di Ascoli Piceno, nella regione Marche, c’è un ...
La Sicilia è una magnifica regione tutta da scoprire, ma non è sempre vero che si ...
Incastonato tra le colline i pendii della Val D’Agri in Basilicata, brilla un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur