I percorsi in bici a Milano sono molto apprezzati sia dai residenti che dai turisti. I residenti trovano nella bici un modo per esplorare la città e sentirla propria. I turisti, invece, usano le piste ciclabili diffuse anche in periferia per scoprire luoghi nuovi e per scovare tutte le curiosità della metropoli.
Infatti, le piste ciclabili si sviluppano anche nella provincia, per permettere di esplorare la zona dei laghi senza lasciare le due ruote. Quali sono i percorsi e gli itinerari più semplici da gestire?
Quali sono i percorsi più semplici per conoscere i segreti di Milano? Ecco gli itinerari migliori.
Tra i percorsi in bici a Milano più semplici, è ottimo per tenersi in allenamento e vedere le bellezze della città. Infatti, si parte da Piazza Duomo e si prosegue per circa 4,8 chilometri, per un totale di 20 minuti di training. Questo percorso non è adatto per le bici da corsa.
Partendo dal Castello Sforzesco, il percorso arriva fino a Corso Sempione, la casa dell’aperitivo milanese. Il percorso ha una durata di 15 minuti, per circa 2,3 chilometri. È ottimo per tenersi in forma tornando dal lavoro, per gustare poi qualcosa con gli amici.
Questo è uno dei percorsi in bici a Milano semplici e adatti anche a chi ha la bici da corsa. Infatti, si sviluppa grazie a diverse piste ciclabili. Per i turisti appassionati di bici o per i milanesi che vogliono riscoprire la città, è la soluzione perfetta.
Si passa accanto ai bastioni e si scoprono alcune perle, come i giardini pubblici dedicati a Indro Montanelli. Infine, c’è Villa Necchi con grandi attrattive per sportivi in bici o semplici appassionati.
Si tratta di un altro dei percorsi in bici a Milano con piste ciclabili. Si parte da Sant’Ambrogio per arrivare a piazza del Rosario. Chi ama le attrattive culturali di Milano, può fermare la bicicletta davanti al museo dedicato a Leonardo da Vinci.
La pista ciclabile parte che si trova in via Molino delle Armi. Seguendo la pista ciclabile, si arriva fino a piazza San Calimero, ricca di murales. L‘arte contemporanea anticipa l’arte dell’epoca delle Signorie. Infatti, si prosegue verso via Sforza, dove si trovano i giardini della Guastalla e l’università.
Da lì, si passa da via Passione e poi da via Visconti di Mondrone. Proseguendo, si arriva a Corso Venezia e successivamente ai vicoli di Brera.
Nei percorsi in bici a Milano, si possono vedere i palazzi storici e culturali. Molte piste ciclabili si trovano vicino ai musei. In alternativa, si possono trovare all’orizzonte palazzi come la Basilica mentre si è in bici.
Milano sembra diversa a due ruote e si apre al ciclista. Basti pensare al percorso che da piazza San Babila arriva a Piazzale Loreto, permettendo di vedere i fenicotteri e il Museo di Storia Naturale.
Ci sono i quartieri interamente dedicati alla pop art e ai murales. Il quartiere Ortica è pensato proprio per chi ama scoprire i segreti dei quartieri in bici. Parco Sempione è completamente dedicato a chi ama le due ruote.
Ci sono percorsi in bici a milano semplici, quelli per bambini, o ancora quelli per i professionisti a bordo di una bici sportiva. Il giro si conclude con l’arco della pace, dopo una visita a Chinatown.
Chi ama esplorare la città e non ha paura di fare qualche chilometro in più, a Milano trova tantissime piste ciclabili. Alcuni percorsi sono anche di 13 chilometri. Le piste sono asfaltate e sono in ottime condizioni.
Un esempio sono le piste ciclabili tra i Navigli e Gaggiano. C’è anche la possibilità di arrivare a Certosa da Milano direttamente con la pista ciclabile. Il percorso è semplice, ma è di 26 chilometri. Parte dal Naviglio Pavese ed è completamente pianeggiante.
Poco prima di arrivare a Certosa, si passa da una zona naturalistica, con il volo degli aironi per i più fortunati. Anche le strutture del territorio sono amici degli appassionati della bici. Non mancano servizi dedicati per lasciare la due ruote e per fare una sosta, magari con un gelato, se non con un pranzo completo.
I percorsi in bici a Milano sono tutti da scoprire e sono un ottimo modo per esplorare la città e per mettersi in forma!
Se siete invece degli appassionati di trekking ecco i 5 percorsi più semplici da fare nei dintorni di Milano in un giorno!
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur