Percorsi naturalistici in Italia, i più accessibili per tutti | Paesi del Gusto

Percorsi naturalistici in Italia, i più accessibili per tutti

Fabrizio Capecelatro  | 26 Gen 2022  | Tempo di lettura: 4 minuti

I percorsi naturalistici che ci regala la nostra Italia sono davvero tantissimi, non basta un’enciclopedia per raccontarli tutti.

Qui faremo maggior attenzione a tutti quelli che possono rtenersi accessibili a tutta la famiglia, con carrozzine e tutto quello che sono le esigenze di tutta una bella famiglia con tanta voglia di vacanze nella natura.

Scopriamo insieme tutti quelli che sono i percorsi che tutti insieme possiamo effettuare nella totale immersione nella natura.

Facciamo una divisione tra tre diffenti percorsi in Italia, con tutte quelle che sono le possibilità di vivere le emozioni migliori in mezzo alla natura.

Piemonte, alla scoperta del paese di Cesare Pavese

Se vuoi un percorso natura e meraviglia enogastronomica, non perderti i percorsi del Pavese. Dalla casa natale a Santo Stefano Belbo, camminando per le vie del paese e cercando con l’auto i luoghi verso il canellese, si trovano ai bordi delle strade delle statue dedicate a lui, con delle citazioni prese direttamente dai suoi libri.

Qui potrai vedere colline che hanno colori unici, ed i profumi dei tini a fine settembre, con tutto quello che è il profumo delle vigne, quel sentore di uva mista a mare, perché si narra che anni addietro le colline fossero delle balene, e che il Monferrato fosse coperto dal mare.

Qui i sogni si confondono con i canti ed i racconti dei vecchi contadini,

Percorrere le terre tra Monferrato e Langhe con i fantastici percorsi enogastronomici che ogni anno e stagione vengono organizzati è davvero molto facile,

Le colline sono facilmente raggiungibili con percorsi a piedi, le vie del Pavese hanno itinerari che si possono tranquillamente percorrere anche in macchina, anche le famose Panchine Giganti che sono sparpagliate lungo il percorso, e si possono raggiungere in auto, I parcheggi sono vicini e se si vuole ammirare i bellissimi panorami non si deve fare molta fatica. Le tappe sono molte e ti consigliamo di chiedere ai vari punti d’informazione oppure alle associazioni pavesiane che si occupano tra le varie cose di creare dei percorsi che siano accessibili a tutti.

La Toscana, percorsi accessibili a ipovedenti

Tante sono le città che cercano di donare maggior accessibilità anche ai disabili, perché l’Italia dev’essere bella per tutti e le barriere sono solo quelle della mente di chi non pensa sia questa la cosa migliore.

Con il traghetto si può raggiungere l’Isola D’Elba, e più precisamente Porto Ferraio, sulla spiaggia si trova un percorso studiato appositamente per ipovedenti, dove con varie attenzioni viene descritto il panorama e vi sono possibilità sensoriali studiate appositamente per andare oltre a quella che viene considerata la patologia, non un limite ma una vera e propria opportunità. Se tutti potessimo visitare questa zona potendo tappare i nostri occhi la scopriremmo davvero migliore.

Inoltre in tutta l’isola d’Elba le spiagge sono accessibili ad ogni sorta di carrozzina, sia quelle dei bambini ed anche per quel che riguarda chi invece fatica a deambulare. Qui le meraviglie di un mare cristallino e delle spiagge con sabbia finissima sono alla portata di tutti. Se ci si avvicina a Marina di Campo poi, che è la parte più alta dell’isola, vi sono delle stupende passeggiate che si possono fare completamente immersi in una natura silenziosa ma amica, perché le piccole strade sono curate dagli abitanti per fare in modo che i turisti tutti possano deliziarsi di questi percorsi naturalistici meravigliosi.

La Toscana ha in tutte le sue spiagge e colline interne dei percorsi studiati per farla diventare tra le regioni maggiormente inclusive, dove l’accoglienza è casa, famiglia e quindi tutti sono i benvenuti.

Alberobello i trulli e i percorsi naturalistici accessibili a tutti

Un sogno che tutti nella vita devono realizzare, andare a passeggio ad Alberobello, con le vie dei trulli che, nonostante tutte le difficoltà del luogo, stanno diventando sempre più accessibili a tutti.

Si sa molto bene quanto siano accoglienti i pugliesi, la loro vita è improntata ad accogliere i turisti e farli sentire a casa, e non fanno nessuna distinzione, qui tutti sono famiglia.

Potrai trovare sorrisi, aiuti e soprattutto sentirti sempre accolto, qui le strade sono strette ma studiate per far passare le carrozzina, tutti i  locali dano la possibilità di accedere on la massima attenzione ad ogni esigenze delle persone.

I trulli sono essi stessi un percorso naturalistico, nono sono solamente opere di architettura, sono realizzati con tutti i materiali donati dalla natura, le pietre. poco distante poi è possibile andare alle Grotte di Castellana, un luogo davvero stupendo dove si vede la natura e le sue meraviglie, come il mare abbia nei millenni scavato nelle rocce e creato delle meravigliose grotte. Qui ci si arriva in treno, con tutte le accessibilità per disabili e carrozzine, i percorsi sono studiati da avere i giusti passaggi e anche le pendenze non eccessive. Poi se volete respirare ara di mare, in Puglia tutte le spiagge, anche quelle incontaminate, hanno la possibilità di far accedere i disabili senza troppe problematiche.

Fabrizio Capecelatro
Fabrizio Capecelatro


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur