Perla di Calabria, dove si produce l’amaro bizantino alla liquirizia che i monaci facevano secoli fa

Matteo Cicarelli  | 29 Ago 2025

L’Italia è una terra ricca di gemme nascoste, luoghi magnifici che custodiscono dei veri e propri tesori, soprattutto dal punto di vista enogastronomico. Ci sono alcune regioni che hanno molto da offrire, basta solo dargliene l’occasione. Tra queste c’è la Calabria, che conserva materie prime poco conosciute e un patrimonio enologico ancora in parte inesplorato. Proprio per questo motivo è nata Perla di Calabria, un’azienda il cui scopo è quello di far conoscere, valorizzare e promuovere il patrimonio enogastronomico attraverso i propri liquori e amari. 

La storia 


Nel 2019, in un angolo in cui la natura è ancora padrona del tempo e il sapere si tramanda con rispetto e dedizione, è nata Perla di Calabria. Fin dall’inizio, l’idea è sempre stata quella di creare qualcosa di profondamente legato al territorio e allo stesso tempo coltivare la propria passione per gli amari e i liquori. Il liquorificio trae ispirazione dalle antiche conoscenze dei monaci bizantini, maestri nell’uso delle erbe spontanee e dei loro poteri benefici. I valori e la filosofia che guidano questa realtà sono intrinsecamente connessi alla storia e alla cultura della sua terra d’origine. Il legame con il territorio non è solo geografico, ma anche storico, tradizionale e popolare. Infatti, ogni loro prodotto ha lo scopo di portare avanti un racconto fatto di cura, identità e bellezza. Con il tempo, Perla di Calabria ha assunto sempre di più un ruolo importante, con l’intenzione di diventare un punto di riferimento per la messa in rete delle eccellenze territoriali, per la ricerca e la proposta enogastronomica autentica e di qualità e per il turismo esperienziale. Questa azienda non vende semplicemente un prodotto, ma un percorso che porta i clienti a conoscere una terra e la sua cultura. In questo modo si entra, anche, in contatto con gli antichi metodi di lavorazione, perché nonostante l’introduzione di macchinari innovativi, l’azienda resta fedele ricette secolari e ai classici ingredienti.

I prodotti di Perla di Calabria


I prodotti simbolo di Perla di Calabria sono l’amaro, realizzato con erbe autoctone di Rossano secondo un’antica ricetta tramandata dai monaci bizantini, e i liquori a base di liquirizia, ovvero uno dei prodotti più rappresentativi di questo territorio. Anche le etichette hanno un’importante valenza storica. Infatti, si ispirano alla tradizione bizantina e rendono omaggio alla Madonna Achiropita, simbolo spirituale e identitario di questa terra. I liquori proposti sono molti, tutti realizzati con materie prime della zona. La maggior parte dei prodotti ha come ingrediente principale la liquirizia, ma non mancano il limoncello, la mousse di mandorla e limone, il liquore al mandarino sibarita e quello al finocchietto bruzio. Due sono le parole d’ordine di questa realtà: territorio e semplicità. Infatti, la produzione si distingue per l’utilizzo di ingredienti semplici e per una lavorazione artigianale, elementi che donano al prodotto finale una sensazione di autenticità e calore familiare. Presso il loro store principale di Rossano Scalo è possibile assaggiare i diversi prodotti. Lo scopo finale non è solo quello di vendere un liquore, ma di accompagnare il consumatore alla scoperta dei sapori locali.
[Foto copertina solo uso editoriale @FVPhotography / Shutterstock.com]

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur